/voddashhttps.cb.ticdn.it/videoteca2/V3/TIMPARTNERS/Series/2024/05/60260/IMAGES/240509063254/T_60260___NL___BG_HIGH.jpg)
Abbonati
E1
Scopri le nostre offerte
I nostri antenati, i cinesiChe popolo ingegnoso... Ha inventato qualsiasi cosa! Dal petrolio al sistema decimale, senza dimenticare la carta, i razzi o ancora i cannoni...
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E2
Scopri le nostre offerte
Archimede e i greciLa filosofia e l'atomo illustrano bene l'importanza delle scoperte dei Greci per la nostra civiltà. Archimede è uno dei massimi inventori di quest'epoca, con le sue scommesse improbabili e le sue invenzioni spettacolari.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E3
Scopri le nostre offerte
Erone d'AlessandriaNel primo secolo della nostra era, la famosa scuola di Alessandria riunisce i più grandi pensatori. Uno dei suoi ultimi esponenti è Erone, padre poco conosciuto di invenzioni come la macchina a vapore e l'antenato del pianoforte.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E4
Scopri le nostre offerte
La misura del tempoTra l'invenzione delle prime meridiane e quella dell'orologio atomico, sono stati creati numerosi strumenti per la misurazione del tempo, sempre più precisi.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E5
Scopri le nostre offerte
Enrico il Navigatore e la cartografiaSuperando la paura dell'ignoto, Enrico, figlio del Re Giovanni del Portogallo, apre una scuola di navigazione e decide di spingersi fino al cuore dell'Africa.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E6
Scopri le nostre offerte
Gutenberg e l'invenzione della stampaI primi documenti stampati si devono ai cinesi, ma è Gutenberg che nel 1420 si impegna a migliorare le tecniche mediocri di allora.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E7
Scopri le nostre offerte
Leonardo da VinciL'Italia del XIV secolo è terra di artisti. Tra di essi si distingue il giovane Leonardo, per tutte le attività di cui si occupa: architettura, anatomia, orologeria, pittura...
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E8
Scopri le nostre offerte
I dottoriLa medicina cinese è la più antica, ma sono i Greci, qualche secolo dopo, che hanno perfezionato questa scienza grazie al metodo di Ippocrate.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E9
Scopri le nostre offerte
GalileoNel XVI secolo la mente Galileo partorisce ogni giorno nuove idee. Tra le invenzioni di questo genio ci sono il termometro e il telescopio, con il quale proverà che la Terra ruota intorno al Sole.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E10
Scopri le nostre offerte
NewtonNessuno prima di Newton aveva mai contribuito in modo così profondo alla conoscenza dell'universo. La sua spiegazione delle leggi gravitazionali gli è stata ispirata da una mela caduta sulla sua testa!
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E11
Scopri le nostre offerte
Buffon e la scoperta del passatoNel 1749, Buffon dichiara che la Terra ha 74.000 anni. Per l'epoca si tratta di un argomento scandaloso. Il prudente Buffon deciderà di ritrattare la sua teoria ma proseguirà i suoi studi in materia.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E12
Scopri le nostre offerte
Lavoisier e la chimicaLa celebre formula di Lavoisier "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" segna l'inizio della chimica moderna.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E13
Scopri le nostre offerte
Stephenson, avanti a tutto vaporeÈ solo all'inizio del XVII secolo che Papin trova un'applicazione utile per la macchina a vapore inventando la pentola a pressione. Ma è Stephenson che rivoluziona il mondo del XVIII secolo con l'invenzione della sua "Rockett".
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E14
Scopri le nostre offerte
Faraday e l'elettricitàCapire l'elettricità sembra semplice, ma non lo è affatto. Parecchi hanno provato a risolvere il mistero della sua creazione, anche a costo della loro vita.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E15
Scopri le nostre offerte
DarwinNel 1859, Charles Darwin pubblica la sua teoria sulla selezione naturale, risultato delle ricerche da lui condotte durante un viaggio intorno al mondo durato oltre cinque anni.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E16
Scopri le nostre offerte
MendelFiglio di contadini originari dell'attuale Repubblica Ceca, Mendel, pioniere della genetica, impara dal padre le tecniche di innesto degli alberi per ottenere frutti migliori.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E17
Scopri le nostre offerte
Pasteur e i microrganismiChimico e microbiologo, Louis Pasteur è famoso soprattutto per aver inventato il primo vaccino contro la rabbia nel 1884.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E18
Scopri le nostre offerte
Thomas Edison e la scienza applicataEdison è considerato il più grande inventore di tutti tempi. Tra le sue invenzioni (centinaia) c'è anche la lampadina a incandescenza.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E19
Scopri le nostre offerte
Marconi e le ondeDi natura curiosa, il giovane Marconi amava fare esperimenti con i fili elettrici a spirale e creare campi elettromagnetici.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E20
Scopri le nostre offerte
Ford e l'avventura dell'automobileFin dai tempi dell'invenzione della ruota, gli uomini hanno sempre sognato di creare un mezzo di trasporto indipendente dagli animali. Negli Stati Uniti, Henri Ford perfeziona la sua macchina con motore a scoppio.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E21
Scopri le nostre offerte
L'aviazioneI pionieri dell'aviazione hanno sempre messo a rischio la loro vita nei loro tentativi di volo. I fratelli Wright hanno rivoluzionato il settore con il loro aereo dotato di motore a benzina e timone.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E22
Scopri le nostre offerte
Marie CurieNata in Polonia, Maria Sklodowska si reca in Francia nel 1891 per studiare le scienze, la sua grande passione. Ottiene un dottorato alla Sorbona, la prima volta per una donna, grazie ai suoi lavori sul radio.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E23
Scopri le nostre offerte
EinsteinPadre della relatività, una delle principali scoperte del Ventesimo secolo, Albert Einstein ottiene il premio Nobel nel 1921, ma il dilagare del nazismo lo costringe a partire per l'America.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E24
Scopri le nostre offerte
Lorenz e l'etologiaKonrad Lorenz è stato il primo ad aver realmente studiato gli animali. Ha dimostrato che non sono delle macchine come affermava il grande Descartes o esseri elementari con riflessi condizionati come avvalorava Pavlov.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E25
Scopri le nostre offerte
Armstrong, la Luna e lo spazioAlla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel pieno della guerra Fredda, la competizione tra URSS e USA si gioca sulla conquista dello spazio.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E26
Scopri le nostre offerte
Il futuro...Dopo la conquista della Luna cosa resta ancora da scoprire? L'origine della vita, della materia, il funzionamento del cervello, i misteri dell'universo, del mondo.
Disponibile per più di 6 mesi