/voddashhttps.cb.ticdn.it/videoteca2/V3/Series/2019/11/60011565/IMAGES/240415092522/T_60011565___NL___BG_HIGH.jpg)
Abbonati
E1
26 minScopri le nostre offerte
Le CelluleDalla nascita del nostro universo a quella del pianeta Terra quando, dalla melma primordiale apparve la vita. Un fantastico viaggio all'interno di una cellula e nel corpo umano.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E2
26 minScopri le nostre offerte
La nascitaIniziamo il viaggio con un'intera armata di spermatozoi con un solo obiettivo: raggiungere la cellula uovo e fertilizzarla. Solo uno di loro sarà il vincitore.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E3
27 minScopri le nostre offerte
Le sentinelle dell'organismoImpariamo a conoscere le sentinelle del corpo: i globuli bianchi. Un colonnello insegna ai giovani linfociti a riconoscere i nemici del corpo: batteri, virus, particelle di polvere e tossine.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E4
27 minScopri le nostre offerte
Il midollo osseoIl protagonista di oggi è il midollo osseo. I globuli rossi e bianchi e le piastrine vengono prodotti qui. Ma cosa succede se i globuli bianchi si ribellano? Ci si ammala di leucemia…
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E5
26 minScopri le nostre offerte
Il sangueUn viaggio attraverso la circolazione sanguigna. Insieme ad alcuni validi amici scopriamo gli intrusi del corpo umano e il compito dei globuli del sangue di trasportare ossigeno alle cellule.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E6
24 minScopri le nostre offerte
Le piastrineOgni giorno il nostro midollo osseo produce fino a 400 miliardi di piastrine. Perché ne abbiamo bisogno? Per scoprirlo, accompagneremo un gruppo di piastrine nel loro cammino.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E7
27 minScopri le nostre offerte
Il cuoreIl cuore è la casa dei nostri sentimenti? Chissà. Sicuramente è un organo centrale che, grazie al suo instancabile lavoro, durante la nostra vita pompa circa 200 litri di sangue.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E8
26 minScopri le nostre offerte
La respirazioneConosciamo due alveoli polmonari che discutono sull'importanza della respirazione e su quelle particelle di polvere e microbi che si nascondono nell'aria per entrare nel nostro corpo e…
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E9
27 minScopri le nostre offerte
Il cervelloOggi parliamo del cervello. Uno straordinario organo che ha parti antiche, ereditate dai nostri antenati, i rettili, e parti più recenti che ci definiscono come esseri umani.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E10
27 minScopri le nostre offerte
I neuroniDopo aver conosciuto il cervello come organo, scopriamo il suo funzionamento basato sulla trasmissione di segnali tra i neuroni e tra il cervello e le diverse parti del corpo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E11
26 minScopri le nostre offerte
L'occhioPerché riconosciamo forme e colori? Come arrivano queste immagini dagli occhi al cervello? Perché piangiamo quando siamo molto tristi e come mai a volte piangiamo anche nei momenti di gioia?
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E12
27 minScopri le nostre offerte
L'orecchioNon c'è altro organo che ci dà la sensazione di essere connessi con il mondo esterno così da vicino come fa l'orecchio. Oggi faremo una piccola escursione all'interno dell'orecchio umano.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E13
27 minScopri le nostre offerte
La pelleLa pelle deve durare per tutta la vita e si rinnova costantemente. Oggi Globus ha avuto un'idea speciale per i suoi amici: un viaggio attraverso i diversi strati della pelle.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E14
27 minScopri le nostre offerte
La bocca e i dentiAlcune parti del corpo sono particolarmente importanti per l'alimentazione, come ad esempio i denti, le ghiandole salivari e le papille gustative. Un gruppo di germi, però, è in agguato…
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E15
27 minScopri le nostre offerte
La digestioneLa tavola è imbandita, inizia la cena! Quando il primo boccone viene ingoiato, iniziamo un viaggio e vediamo cosa succede al cibo. La digestione inizia già in bocca e continua nello stomaco…
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E16
27 minScopri le nostre offerte
Il fegatoIl fegato costituisce solo il 2% del peso corporeo ma consuma il 25% dell'ossigeno che respiriamo. Le sostanze elaborate dalla digestione arrivano qui, nel nostro laboratorio più specializzato.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E17
27 minScopri le nostre offerte
I reniGlobus, il globulo rosso, si trova a lavorare oggi in una parte meno confortevole del corpo: le strade di accesso che portano al fegato e ai reni, dove si trovano anche molti rifiuti.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E18
27 minScopri le nostre offerte
Il sistema linfaticoOggi andiamo alla scoperta del sistema linfatico: grazie ad una sofisticata rete di vasi linfatici, i tessuti vengono drenati e le sostanze trasportate al sistema circolatorio sanguigno.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E19
27 minScopri le nostre offerte
Le ossa e lo scheletroCome mai i bambini piccoli si fanno molto meno male quando cadono rispetto agli anziani? Qual è la differenza tra un osso giovane e uno vecchio, considerando flessibilità e fragilità?
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E20
27 minScopri le nostre offerte
I muscoli e il grassoI muscoli costituiscono circa la metà del nostro peso corporeo totale. Non solo sono presenti nelle nostre braccia, nelle gambe e nel nostro seno, ma anche il cuore è un muscolo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E21
27 minScopri le nostre offerte
Guerra alle tossinePierrot e i suoi amici si incontrano per una corsa di resistenza nel parco. Gli atleti, che corrono molto, devono anche respirare molto, in modo da fornire abbastanza ossigeno al corpo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E22
27 minScopri le nostre offerte
La vaccinazionePierrot sta facendo giardinaggio. E' impegnato a spostare un cespuglio di rose. Naturalmente, si punge le mani con le spine e si ferisce. Arrivano i germi!
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E23
27 minScopri le nostre offerte
Gli ormoniDurante l'attività sportiva, l'ipotalamo dà istruzioni agli ormoni responsabili di adattare la respirazione, il battito cardiaco e le risorse di glucosio alla rispettiva situazione.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E24
27 minScopri le nostre offerte
Le catene della vitaPierrot va a fare una passeggiata con suo nonno che gli spiega l'importanza del sole e il suo effetto su tutti gli organismi viventi.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E25
27 minScopri le nostre offerte
Riparazioni e trasformazioniÈ stata una giornata dura e Pierrot è piuttosto stanco, quindi non c'è da meravigliarsi che si stia addormentando subito dopo cena.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
E26
27 minScopri le nostre offerte
…e la vita vaPer la maggior parte della sua vita l'uomo cammina su due gambe, ma quando invecchia ha bisogno di un bastone per sostenersi. Perché stiamo invecchiando? Perché ci stiamo indebolendo?
Disponibile per più di 6 mesi