/voddashhttps.cb.ticdn.it/videoteca2/V3/Series/2020/09/60034194/IMAGES/240404104224/T_60034194___NL___BG_HIGH.jpg)
Abbonati
I cinesi
27 minScopri le nostre offerte
I cinesi sono da sempre un popolo ingegnoso. Hanno inventato qualsiasi cosa, dal sistema decimale, al petrolio, ai cannoni, ai razzi.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Archimede e i greci
28 minScopri le nostre offerte
La filosofia e l'atomo rappresentano le due principali invenzioni e scoperte fatte dai greci. Archimede è uno dei massimi inventori di questa epoca.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Erone di Alessandria
28 minScopri le nostre offerte
Nel I secolo della nostra era, la famosa scuola di Alessandria riunisce i più grandi pensatori. Uno dei suoi ultimi esponenti è Erone, inventore della macchina a vapore.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
La misura del tempo
28 minScopri le nostre offerte
L'invenzione delle prime meridiane e dell'orologio atomico sono tra i principali strumenti ideati per la misurazione del tempo, molto prima del pendolo di Galileo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Enrico il Navigatore e la cartografia
28 minScopri le nostre offerte
Enrico, figlio di Re Giovanni del Portogallo, decide di spingersi fino al cuore dell’Africa. Sarà Bartolomeo Diaz ad aprire la strada per l'Oriente.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Gutenberg e l'invenzione della stampa
28 minScopri le nostre offerte
I primi documenti stampati si devono ai cinesi, ma è Gutenberg che nel 1420 migliora le tecniche mediocri di allora. Grazie a lui, ogni uomo può possedere una Bibbia.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Leonardo da Vinci
28 minScopri le nostre offerte
L’Italia del XIV secolo è terra di artisti. Tra di essi si distingue il giovane Leonardo, architetto, studioso di anatomia e orologeria, ma soprattutto pittore della famosa Monna Lisa.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
I medici
28 minScopri le nostre offerte
La medicina cinese è la più antica, ma sono i Greci, qualche secolo dopo, che perfezionano questa scienza grazie a Ippocrate. Ambroise Paré porrà le basi della chirurgia moderna.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Galileo
28 minScopri le nostre offerte
Il 1500 è il secolo di Galileo. Tra le invenzioni di questo genio ci sono il termometro e il telescopio, con il quale proverà che la Terra ruota intorno al Sole.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Newton
27 minScopri le nostre offerte
Nessuno prima di Newton aveva contribuito in modo così profondo alla conoscenza dell’universo. Fondamentale diventa la sua teoria delle leggi gravitazionali.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Buffon e la scoperta del passato
27 minScopri le nostre offerte
Nel 1749, Buffon dichiara che la Terra ha 74.000 anni. Per l’epoca si tratta di un argomento scandaloso. Sarà il primo a definire i diversi periodi del pianeta.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Lavoisier e la chimica
28 minScopri le nostre offerte
La celebre formula di Lavoisier "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" segna l'inizio della chimica moderna. Fondamentali le sue teorie sull'acqua, l'aria e…
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Stephenson, a tutto vapore
28 minScopri le nostre offerte
Nel XVII secolo, Papin inventa la pentola a pressione. Ma è Stephenson che rivoluziona il mondo del XVIII secolo con il primo treno a vapore della storia.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Faraday e l'elettricità
28 minScopri le nostre offerte
Capire l’elettricità sembra semplice, ma non lo è affatto. Tra gli studi più importanti ricordiamo quelli di Michael Faraday sulle forze elettromagnetiche.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Darwin e l'evoluzione
27 minScopri le nostre offerte
Nel 1859, Charles Darwin pubblica la sua teoria sulla selezione naturale, risultato delle ricerche da lui condotte durante un viaggio intorno al mondo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Mendel e i piselli
28 minScopri le nostre offerte
Mendel, pioniere della genetica, impara dal padre le tecniche di innesto degli alberi per ottenere frutti migliori. Famosi gli esperimenti sui piselli.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Pasteur e i microrganismi
28 minScopri le nostre offerte
Chimico e microbiologo, Louis Pasteur è famoso soprattutto per aver inventato il primo vaccino contro la rabbia nel 1884. È anche il padre della pastorizzazione.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Edison e la scienza applicata
28 minScopri le nostre offerte
Edison è considerato il più grande inventore di tutti tempi. Tra le sue invenzioni, che sono centinaia, c'è anche la lampadina a incandescenza.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Marconi e le onde
28 minScopri le nostre offerte
Di natura curiosa, il giovane Marconi amava fare esperimenti con i fili elettrici a spirale e creare campi elettromagnetici. È l’inizio dell’era del telegrafo…
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Ford e l'automobile
28 minScopri le nostre offerte
Negli Stati Uniti, Henry Ford perfeziona la sua macchina con motore a scoppio. Sarà un successo e il suo modello T sarà la prima auto fabbricata in serie nel mondo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
L'aviazione
28 minScopri le nostre offerte
I pioneri dell’aviazione hanno messo a rischio la loro vita nei tentativi di volo. I fratelli Wright hanno superato tutti i record di stabilità, controllo e durata di volo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Marie Curie
28 minScopri le nostre offerte
Nata in Polonia, Maria Sklodowska si reca in Francia nel 1891 per studiare le scienze, la sua grande passione. Nel 1911, Marie riceverà il premio Nobel per la Chimica.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Einstein
28 minScopri le nostre offerte
Padre della relatività, Albert Einstein sviluppa nuovi trattamenti medici e viaggi nello spazio. Le sue idee contribuiranno, suo malgrado, anche alla creazione della bomba atomica.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Lorenz e l'etologia
28 minScopri le nostre offerte
Konrad Lorenz è stato il primo ad aver realmente studiato gli animali. Ha dimostrato che non sono delle macchine come affermava Cartesio, o degli esseri elementari.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Armstrong e la Luna
27 minScopri le nostre offerte
Durante la Guerra Fredda, la competizione tra URSS e USA si gioca sulla conquista dello spazio. Con l’aiuto dei tedeschi, gli Stati Uniti recuperano il loro ritardo.
Disponibile per più di 6 mesiAbbonati
Il futuro
27 minScopri le nostre offerte
Dopo la conquista della Luna cosa resta ancora da scoprire? L’origine della vita, della materia, il funzionamento del cervello, i misteri dell’universo e del mondo.
Disponibile per più di 6 mesi